Alla Scoperta del Forte di Taragarh a Bundi: Un Tesoro Storico del Rajasthan
Nascosta tra le colline Aravalli, la città di Bundi, nello stato indiano del Rajasthan, è una perla poco conosciuta del patrimonio culturale e architettonico del paese. Uno dei suoi gioielli più affascinanti è il Forte di Taragarh, una meraviglia storica che racconta storie di valorosi guerrieri Rajput, architettura raffinata e panorami mozzafiato. Visitare questo monumento è come compiere un viaggio indietro nel tempo, in un’epoca di regni, battaglie e gloria reale.
Una Fortezza Carica di Storia
Costruito nel 1354 da Rao Bar Singh, il Forte di Taragarh è considerato uno dei primi forti collinari dell’India. Situato a circa 500 metri sul livello del mare, domina la città di Bundi con le sue imponenti mura e bastioni. Il nome “Taragarh” significa “Forte della Stella”, e la sua posizione strategica ne ha fatto per secoli una fortezza militare di grande importanza.
Il forte fu la residenza principale dei sovrani del regno di Bundi e svolse un ruolo difensivo cruciale contro le invasioni nemiche. Anche se oggi in parte in rovina, le sue mura antiche, i passaggi segreti e le torri raccontano ancora storie affascinanti di un’epoca gloriosa.
Architettura e Atmosfera Suggestiva
Il fascino del Forte di Taragarh risiede nella sua architettura Rajput, caratterizzata da elementi robusti ma allo stesso tempo ricchi di dettagli artistici. L'ingresso principale, chiamato Lakshmi Pol, conduce a un mondo fatto di corridoi nascosti, stanze con affreschi sbiaditi dal tempo, e bastioni panoramici.
Uno dei punti più interessanti è il Bhim Burj, un grande bastione dove un tempo era montato un gigantesco cannone. Da qui si gode di una vista spettacolare su Bundi, i laghi circostanti e le colline verdeggianti.
All'interno del complesso, sebbene molte strutture siano parzialmente in rovina, si possono ancora ammirare tracce di pittura murale, nicchie decorate e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, un ingegnoso esempio di architettura sostenibile dell’epoca.
Un Paradiso per Fotografi ed Esploratori
Per chi ama la fotografia, il Forte di Taragarh offre scenari mozzafiato. Le vedute panoramiche sulla città blu di Bundi, il Palazzo dei dipinti (Chitrashala) nelle vicinanze, e la luce dorata del tramonto che illumina le vecchie pietre creano un’atmosfera unica, ideale per scatti memorabili.
Gli amanti dell’avventura possono esplorare i sentieri escursionistici che conducono al forte. L’ascesa, anche se un po’ ripida, è ricompensata con panorami spettacolari e un senso di connessione con la storia e la natura.
Come Arrivare a Taragarh Fort
Il forte si trova a circa 1,5 km dal centro di Bundi, ed è accessibile sia a piedi che in auto. La salita può essere fatta tramite una strada lastricata o attraverso un sentiero più antico, preferito da chi ama camminare.
-
Città più vicina: Kota (35 km)
-
Stazione ferroviaria più vicina: Bundi Railway Station (3 km)
-
Aeroporto più vicino: Jaipur International Airport (210 km)
Quando Visitare
Il periodo migliore per visitare il Forte di Taragarh è tra ottobre e marzo, quando il clima è fresco e ideale per le visite all’aperto. I mesi estivi possono essere estremamente caldi, mentre il periodo del monsoni (luglio-agosto) dona al paesaggio un tocco verdeggiante davvero incantevole.
Altre Attrazioni nei Dintorni
Durante una visita a Taragarh Fort, vale la pena esplorare anche:
-
Palazzo di Bundi (Garh Palace): famoso per i suoi magnifici affreschi e balconi in pietra.
-
Chitrashala (Palazzo dei Dipinti): una galleria d’arte del XVII secolo con affreschi colorati che raffigurano scene mitologiche e di corte.
-
Lago Nawal Sagar: un lago artificiale con un piccolo tempio nel mezzo.
-
Baoli (pozzi a gradini): antichi pozzi decorati, come Raniji ki Baori, testimonianze dell’ingegneria idraulica Rajput.
Consigli per i Viaggiatori
-
Indossa scarpe comode per l’escursione al forte.
-
Porta con te acqua, cappello e crema solare.
-
Considera una guida locale per comprendere meglio la storia e le leggende legate al forte.
-
Visita il forte al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo e goderti luci migliori per le foto.
0 comments:
Post a Comment