Monday, April 21, 2025

Pubblicato 4:04 AM Di con 0 commento

Cosa da vedere bikaner

Cosa vedere a Bikaner: alla scoperta della perla del deserto del Thar

Situata nel cuore del Rajasthan, Bikaner è una città affascinante che custodisce una ricca storia, magnifici palazzi, forti imponenti, templi colorati e tradizioni vibranti. Meno turistica rispetto alle vicine Jaipur, Jodhpur o Udaipur, Bikaner offre un’autentica esperienza rajasthana e una bellezza senza tempo, circondata dalle sabbie dorate del deserto del Thar.

Fondata nel 1488 dal rajput Rao Bika, figlio del fondatore di Jodhpur, Bikaner si è sviluppata come importante centro carovaniero e fortezza strategica. Oggi, la città è famosa per il suo Forte di Junagarh, per l’architettura in arenaria rossa, per le haveli decorate, per il celebre tempio dei topi di Karni Mata e per i sapori speziati della cucina locale.

Scopriamo insieme le attrazioni imperdibili di questa perla del Rajasthan.


1. Forte di Junagarh – Il cuore storico della città

Il Forte di Junagarh è il gioiello di Bikaner. Costruito nel 1589 dal maharaja Rai Singh, è uno dei pochi forti in India non costruiti su una collina, ma non per questo meno maestoso. Circondato da alte mura e un fossato, il forte ospita all’interno un complesso di palazzi, templi e cortili reali splendidamente conservati.

Le sale decorate con affreschi, intarsi in marmo, vetri colorati e specchi, mostrano l'opulenza della dinastia Bikaner. Tra gli spazi più affascinanti ci sono:

  • Anup Mahal: un palazzo di rappresentanza riccamente decorato

  • Chandra Mahal: con soffitti dipinti e interni in oro

  • Phool Mahal: la “sala dei fiori”, dalle finiture eleganti

  • Armeria Reale: con collezioni di armi antiche

Una visita guidata ti aiuterà a comprendere meglio la storia dei maharaja di Bikaner e della loro eredità.


2. Tempio Karni Mata – Il tempio dei topi sacri

A circa 30 km da Bikaner si trova uno dei templi più curiosi e insoliti dell’India: il tempio di Karni Mata a Deshnok, noto anche come “tempio dei topi”. Qui, migliaia di topi neri – considerati incarnazioni di anime sante – vivono e vengono venerati.

Secondo la leggenda, Karni Mata, una santa del XIV secolo, trasformò i membri defunti della sua casta in topi per proteggerli dalla reincarnazione. Oggi, questi roditori vengono nutriti e rispettati dai devoti. Vederne uno bianco è considerato particolarmente fortunato!

Il tempio è costruito in marmo bianco, con portali in argento lavorato, ed è una vera esperienza culturale e spirituale, unica al mondo.


3. La Città Vecchia e le Haveli

Passeggiare per le stradine della Città Vecchia di Bikaner è come fare un tuffo nel passato. Qui si trovano le storiche haveli: antiche dimore dei mercanti, adornate da meravigliose facciate scolpite in arenaria rossa e gialla.

Le più famose includono:

  • Rampuria Haveli: un capolavoro architettonico, simbolo dell’eleganza rajasthana. Le sue finestre jharokha, balconi intagliati e interni sontuosi ne fanno una delle haveli più fotografate dell’India.

  • Kothari Haveli: oggi trasformata in museo, offre uno sguardo sulla vita dei ricchi mercanti del XIX secolo.

Queste case raccontano storie di ricchezza, commercio e arte, e passeggiare tra i loro vicoli è un’esperienza indimenticabile.


4. Museo Ganga Singh – Un tesoro culturale

Situato nel palazzo pubblico (Ganga Niwas), il Museo Ganga Singh è un must per chi vuole approfondire la storia della regione. Al suo interno si trovano:

  • Sculture antiche risalenti al periodo Gupta

  • Manoscritti in sanscrito

  • Miniature dipinte

  • Armi e armature rajput

  • Costumi e strumenti musicali tradizionali

Il museo prende il nome dal maharaja Ganga Singh, una figura chiave nella modernizzazione di Bikaner nel XX secolo.


5. Prachina Cultural Centre – Il volto femminile della regalità

Questo piccolo ma affascinante museo è situato all’interno del Forte di Junagarh e ospita oggetti d’arte, vestiti e gioielli appartenuti alla famiglia reale. È particolarmente interessante per conoscere il ruolo delle maharani e delle donne di corte, e la ricchezza dell’artigianato rajasthano.


6. Lalgarh Palace – Un palazzo tra tradizione e colonialismo

Costruito all'inizio del XX secolo in memoria del Maharaja Lall Singh, il Lalgarh Palace è un magnifico esempio di architettura indo-saracena. Il palazzo è circondato da giardini, presenta facciate scolpite e interni lussuosi.

Oggi, una parte è convertita in hotel (Heritage Hotel), ma è possibile visitare alcune aree, tra cui il Museo Sadul Singh, con fotografie d’epoca, trofei di caccia e documenti storici.


7. Tempio Bhandasar Jain – Arte e spiritualità

Il tempio Bhandasar Jain è dedicato al 5° tirthankara Mahavira. Costruito nel XV secolo, è famoso per le sue decorazioni dipinte e la leggenda secondo cui le fondamenta siano state fatte con ghee (burro chiarificato) anziché con l'acqua.

Le colonne dipinte, le pareti colorate e gli affreschi narrano scene della vita di Mahavira e rendono questo tempio un piccolo gioiello di arte jainista.


8. Camel Research Farm – Alla scoperta del cammello

Bikaner è famosa per i suoi cammelli, un simbolo del deserto e parte integrante della vita quotidiana nel Rajasthan. Il National Research Centre on Camel, a circa 8 km dalla città, è l’unico centro di ricerca sui cammelli in Asia.

Qui puoi:

  • Imparare a conoscere le diverse razze

  • Osservare il processo di mungitura

  • Assaggiare gelato e latte di cammello

  • Cavalcare un cammello nei dintorni

Perfetto per le famiglie e gli amanti degli animali.


9. Festeggiamenti a Bikaner – Camel Festival

Ogni anno, a gennaio, Bikaner ospita il colorato Camel Festival, in onore di questo animale nobile. Durante il festival:

  • I cammelli vengono vestiti con ornamenti e dipinti

  • Ci sono gare, danze folcloristiche e spettacoli

  • Le donne indossano abiti tradizionali

  • Si gustano dolci e snack locali

Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura rajasthana.


10. Gastronomia locale – Sapori speziati del deserto

La cucina di Bikaner è rinomata per i suoi piatti piccanti e snack croccanti. Alcuni piatti da non perdere:

  • Bhujia di Bikaner: spuntino fritto a base di farina di grammo e spezie, croccante e piccante

  • Kachori: pasticcini ripieni di lenticchie speziate

  • Ker Sangri: piatto tipico del deserto, preparato con bacche locali e spezie

  • Laal Maas: curry di carne speziatissimo

  • Rabri: dolce a base di latte condensato

La città è anche famosa per i suoi dolci tradizionali come Ghewar e Rasgulla.


      edit

0 comments:

Post a Comment