Friday, August 29, 2025

Pubblicato 3:51 AM Di con 0 commento

Dimora Sacra del Signore Laxman




Il Tempio di Laxman a Bharatpur

Nel cuore di Bharatpur, nello stato indiano del Rajasthan, si erge il Tempio di Laxman, un monumento che incarna i valori profondi di lealtà, sacrificio e devozione. Dedicato a Laxman, il fratello minore di Rama, figura centrale dell’epopea indù Ramayana, questo tempio è uno dei pochissimi in tutta l’India a essere consacrato esclusivamente a lui. Ricco di fascino mitologico, storia e raffinatezza architettonica, rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per pellegrini, studiosi e turisti.

Situato nel cuore vibrante della città, il Tempio di Laxman è strettamente legato alla storia della famiglia reale di Bharatpur, che lo venerava come divinità protettrice. Il nome della città stessa si dice derivi da Bharat, altro fratello di Rama, e la mitologia locale attribuisce a Laxman un ruolo centrale nella protezione e nella devozione spirituale della regione.

Storia e fondazione del tempio

La fondazione del tempio si deve alla visione spirituale di un santo devoto, Sant Dass, che ispirò il Maharaja Baldev Singh a erigere un luogo sacro dedicato a Laxman. Dopo la posa della prima pietra, fu il figlio del Maharaja, Balwant Singh, a completare la costruzione. Alcune leggende locali menzionano anche la figura di un saggio chiamato Naga Baba, che avrebbe fondato un antico tempio dedicato sempre a Laxman, situato nel mercato centrale della città.

La costruzione del tempio risale alla fine del XVIII secolo, anche se alcune fonti indicano una datazione più recente, collocandola intorno al 1870. Le statue delle divinità furono consacrate nell’anno corrispondente al 1890 del nostro calendario. Questa doppia attribuzione temporale riflette la lunga e stratificata storia del sito.

Architettura e sculture

Il tempio è un esempio affascinante di architettura rajasthani, costruito con arenaria rosata e marmo che donano alla struttura una tonalità calda e accogliente. La sua architettura si distingue per la presenza di un ingresso monumentale, noto come jagmohan, con colonne, archi e pareti finemente scolpiti. Le incisioni raffigurano motivi floreali, uccelli, figure sacre e dettagli ornamentali che testimoniano la perizia degli artigiani dell’epoca.

All'interno del tempio si trovano statue realizzate in Ashtadhatu, una lega composta da otto metalli sacri che include oro, argento, rame, ferro, piombo, stagno e zinco. Le principali statue raffigurano Laxman e sua moglie Urmila, mentre intorno a loro sono disposte le figure di Rama, Bharat, Shatrughna e Hanuman. La sala principale è decorata con sculture elaborate sul soffitto e sulle superfici murarie, creando un ambiente ricco di sacralità e bellezza estetica.

Orari di visita e atmosfera

Il tempio è aperto quotidianamente fin dalle prime luci dell’alba, solitamente dalle 5:00 o 5:30 del mattino, fino a sera inoltrata, intorno alle 19:00 o 22:00. L’accesso è gratuito, e ogni giorno si svolgono cerimonie religiose (aarti) che attirano numerosi devoti. L'atmosfera durante queste cerimonie è intrisa di spiritualità, con canti devozionali, luci e offerte floreali. La gestione del tempio è ancora oggi affidata ai discendenti dei sacerdoti originari, mantenendo viva la tradizione ancestrale. Durante le festività religiose, il numero di visitatori aumenta sensibilmente, trasformando il tempio in un luogo di celebrazione collettiva.

Come arrivare al Tempio di Laxman

Raggiungere Bharatpur è semplice grazie alla sua posizione ben collegata. Chi proviene da Jaipur può raggiungerla in circa tre ore di auto o in treno, percorrendo circa 180 chilometri. L’aeroporto più vicino è quello di Agra, situato a circa 60 chilometri di distanza. Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria di Bharatpur dista solo pochi minuti dal tempio, che si trova nel centro cittadino. Una volta arrivati, è facile raggiungere il tempio utilizzando tuk-tuk, risciò o taxi locali, molto diffusi nella zona.

Altri luoghi da visitare nei dintorni

Oltre al Tempio di Laxman, Bharatpur offre numerose attrazioni che meritano una visita. Tra queste, spicca il Parco Nazionale Keoladeo Ghana, un vero paradiso per gli amanti del birdwatching, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità. In particolare durante i mesi invernali, il parco ospita centinaia di specie di uccelli migratori, rendendolo una meta privilegiata per naturalisti e fotografi.

Un altro punto d’interesse è il Lohagarh Fort, noto anche come il Forte di Ferro, costruito nel XVIII secolo. Questo forte era famoso per la sua resistenza e inespugnabilità. All’interno delle sue mura si trovano palazzi storici come Mahal Khas, Kishori Mahal e Fateh Burj, oltre a un museo che ospita manufatti e reperti storici.

A breve distanza si può visitare anche il Palazzo di Deeg, antica residenza estiva della famiglia reale. Il palazzo è noto per i suoi giardini geometrici, i giochi d’acqua e i padiglioni reali come Gopal Bhavan e Keshav Bhavan. È un perfetto esempio della fusione tra lo stile Mughal e quello Rajput.

Gli amanti della natura possono esplorare il Bandh Baretha Wildlife Sanctuary, un’oasi naturale ideale per osservare la fauna selvatica in un ambiente tranquillo e umido. Un altro luogo di grande interesse spirituale è la città sacra di Kaman, che ospita le celebri 84 colonne (Chaurasi Khamba), meta di pellegrinaggio soprattutto durante la festa di Holi.

Non si può infine dimenticare il Ganga Mandir, un tempio dedicato alla dea Ganga, costruito nel XIX secolo, e il Palazzo di Bharatpur, che ospita un museo con oltre 500 sculture antiche, arazzi, manoscritti e opere d’arte locale.

Itinerario consigliato per un giorno

Per chi dispone di una sola giornata, si consiglia un itinerario che inizia con la visita al Tempio di Laxman al mattino presto, partecipando alla cerimonia dell’aarti. In seguito, si può esplorare il Ganga Mandir e il museo del palazzo reale. Dopo una pausa pranzo, si può visitare il Lohagarh Fort e il vicino museo. Nel pomeriggio si può proseguire verso il Palazzo di Deeg e, infine, concludere la giornata con una passeggiata rilassante nel Parco Keoladeo, magari osservando il tramonto tra gli uccelli migratori.

Conclusione

Il Tempio di Laxman a Bharatpur rappresenta una testimonianza vivente della devozione religiosa, della ricchezza culturale e dell’arte del Rajasthan. Con la sua storia affascinante, l’architettura ornamentale e la profonda spiritualità che lo pervade, il tempio è una meta imperdibile per chi desidera esplorare il lato più autentico dell’India. Combinando la visita con le numerose attrazioni nei dintorni, un viaggio a Bharatpur può trasformarsi in un’esperienza ricca e memorabile, capace di unire fede, natura e storia in un solo affascinante itinerario.

Come arrivare a Bharatpur (versione breve):

  • In aereo:
    L’aeroporto più vicino è ad Agra (60 km). In alternativa, si può arrivare da Jaipur (180 km) e poi proseguire in taxi o autobus.

  • In treno:
    La stazione ferroviaria di Bharatpur è ben collegata con Delhi, Agra e Jaipur. Il tempio dista solo 2 km dalla stazione.

  • In autobus:
    Autobus regolari arrivano da Jaipur, Agra e Delhi. Dal terminal, si può prendere un tuk-tuk o un risciò per raggiungere il tempio.

  • In auto o taxi:
    Da Delhi ci vogliono circa 4–5 ore, da Jaipur 3 ore, e da Agra circa 1 ora e mezza. Le strade sono in buone condizioni.


Leggi Di Più
      edit