Monday, July 14, 2025
Thursday, July 10, 2025
Il Rajasthan, la "Terra dei Re", è lo stato più grande dell'India per estensione e una delle regioni più ricche di colori e cultura del paese. Dai deserti dorati e dai palazzi opulenti, ai maestosi forti e ai festival vivaci, il Rajasthan offre un'avvincente miscela di storia, patrimonio e bellezze naturali. Ogni città racconta la propria storia di eredità reale, grandiosità architettonica e tradizioni radicate
Forte Amber: Patrimonio dell'Umanità UNESCO, questo maestoso forte è noto per la sua artistica architettura indù e per lo splendido Sheesh Mahal (Palazzo degli Specchi).
Palazzo della Città: Situato nel cuore di Jaipur, fonde l'architettura Mughal e Rajput e ospita musei che espongono costumi e armi reali.
Hawa Mahal: Il Palazzo dei Venti è un iconico edificio di cinque piani con 953 piccole finestre, costruito per consentire alle donne reali di osservare le feste di strada.
Udaipur – La città dei laghi
City Palace: arroccato sulle rive del lago Pichola, questo maestoso complesso di palazzi offre viste panoramiche sul lago e ospita musei, cortili e giardini.
Lago Pichola: un giro in barca su questo lago offre una vista sullo splendido Lake Palace (ora un hotel di lusso) e sul Jag Mandir.
Saheliyon Ki Bari: un giardino costruito per le dame reali, con fontane e vasche di fiori di loto.
Jodhpur – La città blu
Forte Mehrangarh: uno dei più grandi forti dell'India, domina la città e ospita palazzi, musei e ampi cortili.
Jaswant Thada: un cenotafio in marmo bianco costruito in memoria del Maharaja Jaswant Singh II.
Palazzo Umaid Bhawan: un magnifico palazzo che ospita un museo e un hotel di lusso.
Jaisalmer – La città d'oro
Forte di Jaisalmer: uno dei pochissimi forti ancora abitati al mondo, ospita negozi, case e hotel all'interno delle sue mura.
Patwon Ki Haveli: una collezione di cinque haveli che presentano intricate incisioni e specchi lavorati.
Sam Sand Dunes: situato appena fuori città, questo è il luogo migliore per godersi passeggiate a dorso di cammello, campeggi nel deserto e spettacoli folkloristici sotto le stelle.
Pushkar – La città santa
Lago di Pushkar: un luogo di pellegrinaggio che si ritiene sia stato creato dal dio Brahma in persona.
Tempio di Brahma: uno dei pochi templi dedicati al dio Brahma al mondo.
Fiera dei cammelli di Pushkar: un evento annuale
Bikaner – Il gioiello del deserto
Forte di Junagarh: un'imponente fortezza con una ricca collezione di dipinti, manufatti e interni riccamente decorati.
Tempio di Karni Mata: noto anche come Tempio dei Ratti, è famoso per ospitare migliaia di venerati ratti.
Centro Nazionale di Ricerca sui Cammelli
Shekhawati – La Galleria d'Arte Aperta
Mandawa: una città ricca di palazzi e fortezze riccamente dipinti.
Nawalgarh e Jhunjhunu: offrono splendidi esempi di architettura tradizionale del Rajasthan con ricchi affreschi.
Friday, July 4, 2025
Forte di Ranthambore: Un Baluardo di Storia nel Cuore della Giungla Indiana
Il Forte di Ranthambore, situato all’interno del celebre Parco Nazionale di Ranthambore nello stato indiano del Rajasthan, è un’antica fortezza carica di storia, mistero e fascino. Inserito tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO come parte dei "Forts collinari del Rajasthan", questo forte offre ai visitatori un viaggio nel passato regale dell’India, incorniciato da paesaggi mozzafiato e una fauna selvatica unica.
Storia del Forte
Costruito intorno al X secolo d.C. dai sovrani Chauhan, il Forte di Ranthambore è stato testimone di numerosi scontri, invasioni e regni. La sua posizione strategica, in cima a una collina alta circa 700 metri, gli conferiva un vantaggio militare decisivo.
Durante il XII e XIII secolo, il forte divenne particolarmente importante sotto il dominio del re Prithviraj Chauhan e del suo discendente Hammir Dev Chauhan, uno dei più famosi sovrani di Ranthambore. Hammir resistette eroicamente agli attacchi dei sultani di Delhi, specialmente di Alauddin Khilji, che infine conquistò il forte nel 1301 dopo un lungo assedio.
Nel corso dei secoli, il forte passò sotto vari regni: i sultani di Delhi, i Mughal e infine i Rajputi di Jaipur, fino all’indipendenza dell’India.
Architettura e Attrazioni Principali
Il Forte di Ranthambore si estende su una vasta area di circa 4 km² e possiede una spettacolare combinazione di architettura militare e religiosa. Le sue mura imponenti, i bastioni, le porte fortificate e i templi all’interno raccontano storie di battaglie e devozione.
1. Porte Fortificate
L’accesso al forte avviene tramite una serie di sette porte massicce, progettate per proteggere da invasori. Ogni porta ha un nome e una funzione specifica, tra cui la Navlakha Pol e la Hathi Pol.
2. Templi Antichi
Uno dei luoghi più venerati è il Tempio di Ganesh, dedicato al dio elefante, che attira devoti da tutto il Rajasthan. All’interno del forte si trovano anche i templi di Shiva e Ramlalaji, costruiti con pietra rossa e scolpiti finemente.
3. Palazzi e Padiglioni
Resti di palazzi reali, stanze dei soldati e cisterne d’acqua si trovano disseminati nel complesso. Il Badal Mahal (Palazzo delle Nuvole) e la Jain Stambha (colonna giainista) sono tra gli elementi più affascinanti.
Vista Panoramica e Natura
Uno dei momenti più belli della visita è la vista panoramica dall’alto del forte: si può osservare l’intera distesa della giungla del Parco di Ranthambore, con i suoi laghi scintillanti come Padam Talao e Raj Bagh Talao, e – se si è fortunati – persino avvistare un tigre o un leopardo tra le fronde degli alberi.
La posizione del forte, in mezzo a un parco nazionale, è unica in India. Spesso si vedono pavoni, scimmie langur e cervi sambhar anche lungo i sentieri che conducono alla fortezza.
Come Arrivare al Forte
Il Forte di Ranthambore si trova a circa 13 km dalla città di Sawai Madhopur, ben collegata tramite treni e strade a Jaipur (a circa 180 km).
Dall’ingresso del Parco Nazionale di Ranthambore, è possibile raggiungere il forte in jeep, auto privata o anche a piedi tramite un sentiero panoramico.
Orari e Biglietti
-
Orari: Tutti i giorni dalle 6:00 alle 18:00.
-
Biglietto d'ingresso: L’ingresso al forte è gratuito per i cittadini indiani. I visitatori stranieri potrebbero pagare una piccola tassa simbolica o contribuire solo se partecipano a safari combinati.
Suggerimenti per la Visita
-
Portate con voi acqua, cappello, e scarpe comode, poiché la salita può essere lunga.
-
Il mattino presto o il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per visitare il forte, sia per evitare il caldo che per godersi la luce migliore per le fotografie.
-
Se siete interessati alla fotografia naturalistica, non dimenticate un binocolo o una fotocamera con zoom.